Struttura operativa adottata dal Team Folgore
NUCLEI DI PRONTEZZA: sono composti da paracadutisti-ricognitori conoscitori delle aree dove risiedono
Loro compito è individuare quelle frazioni/case sparse/gruppi di case/paesini a rischio di isolamento in caso di calamità, censire e mappare zone lancio in prossimità delle stesse idonee per avIorifornimenti, aviolanci in caduta libera. In fase addestrativa , invece, saranno individuate aree che abbiamo caratteristiche tali da poter essere utilizzate anche per aviolanci di personale con paracadute tondo. Tutte le squadre, composte da 4 o 5 unità, seguiranno il corso per operare sul terreno come “pattuglia guida”, ovvero che siano in grado di allestire una zona lancio, emettere un bollettino meteo con standard ed equipaggiamento simile a quello della Folgore, accogliere le squadre in arrivo col paracadute ed iniziare una ricognizione ed una trasmissione di informazioni sull’area controllata , alla centrale operativa per individuare
NUCLEI DI PRONTO IMPIEGO ( AVIORIFORNIMENTO E AVIOLANCI IN ZONA ISOLATA)
Il Team organizza squadre capaci di aviorifornire carichi medi o leggeri ( 25/35 kg) con o senza operatori al seguito, per raggiungere rapidamente un’area quando si verifica la indisponiblità di altri mezzi (elicotteri o mezzi terrestri in caso di grosse calamità dove la priorità diintervento viene data ai centri più grandi, per motivi logici e comprensibili .
OBBIETTIVO DEL TEAM FOLGORE
Raggiungere in 3 ore la zona aviorifornibile ed effettuare entro 6 ore il primo aviorifornimento o aviolancio di peRsonale di supporto.-
Le zone aviorifornibili poste in prossimità dei centri a rischio di isolamento sono quelle cCENSITE precedentemente ma si può anche operare in emergenza su altre zone individuate e che rispondano ai requisiti della pattuglia guida. Il censimento deve avvenire con un lavoro sistematico svolto dalle squadre durante l’anno.
ADDESTRAMENTI
I componenti delle squadre si addestrano in vari modi
–PATTUGLIA GUIDA– attraverso specifici seminari anche presso gli enti militari di riferimento. Il TEAM si prefigge anche di dare supporto terrestre ( sopralluogo, omologazione area, emissione di bollettini) con modalità e linguaggio tecnico identico a quello usato dall’ente militare.
–DIREZIONE DI LANCIO PER AVIORIFORNIMENTO – attraverso specifici seminari con personale qualificato ENAC e ANPDI
–PRECISIONE IN ATTERRAGGIO IN LUOGHI IMPERVI – CADUTA LIBERA – con addestramento di squadra e stage in aereoporto sotto la supervisione di esperti.
Uno dei docenti sarà il campione ( ten col della riserva) Paolo Filippini.
–AVIOLANCIO CON PARACADUTE TONDO- si effettueranno dei seminari in aereoporto ed in zone esterne -omologate ANPDI – poste in prossimità di centri
ad alta intensità sismica per acquisire e migliorare le tecniche e le procedure di aviolancio cui seguirà l’impegno “operativo”.
Esperimento pilota: la Scuola ANPDI di Ancona per San Ginesio, Fillotrano, Sforzacosta, Lavello.
–CORSI DI PRIMO SOCCORSO AVANZATO, CORSI DI DI CONTROLLO EMORRAGIE E CORSI DI “COMBAT MEDIC ( TCCC) – per avere squadre in grado di intervenire con capacità di stabilizzare eventuali feriti in zone remote, lontane dai soccorsi, in attesa dell’arrivo di mezzi idonei per esfiltrare.
La nostra sezione è provvista di Nucleo SAPR (sistemi aeromobile a pilotaggio remoto) capitanato dal Pilota di droni operativi Par. Fabrizio Del Giudice, abilitato alle operazioni critiche e registrato presso ENAC in possesso di due droni di cui uno a navigazione assistita autonomamente per visionare dall'alto zone le quali non possiamo arrivare nell'immediato inviando le immagini al centro operativo di terra.